RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Un professionista esperto in sicurezza designato dai datori di lavoro, per gestire qualsiasi aspetto riguardante il mantenimento e il miglioramento della sicurezza e della salute nei luoghi lavorativi.
La nomina del RSPP è obbligatoria in qualsiasi azienda per ottemperare al D.Lgs.81/08 (ex D.Lgs. 626/94).
Tra i vantaggi dell’affidare l’incarico ad una società terza, piuttosto che designare una persona interna all’azienda o direttamente il datore di lavoro, vi sono principalmente quelli relativi alla competenza di tecnici qualificati e il delegare esternamente tutte le attività inerenti alla sicurezza quali:
- incontri con la Direzione Aziendale;
- definizione del programma di lavoro;
- sopralluoghi interni all’azienda;
- incontri con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza;
- incontri con il Medico Competente;
- verifica dell’adeguatezza delle attrezzature di lavoro;
- verifica dell’adeguatezza e completezza della documentazione aziendale;
- verifica dell’adeguatezza del sistema di sicurezza aziendale;
- verifica della conformità dei luoghi di lavoro alle normative vigenti;
- organizzazione del servizio di prevenzione e protezione;
- redazione del Documento di Valutazione dei Rischi e relativi aggiornamenti;
- eventuale Piano di Emergenza interno e relative prove di evacuazione;
- predisposizione del piano di prevenzione e protezione delle misure da attuare.
Non per ultimo è da ricordare che il datore di lavoro che decidesse di assumere l’incarico come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, deve effettuare corsi di aggiornamento di durata definita dai Decreti attuativi.
L’incarico viene rinnovato annualmente e prevede vari passaggi, tra cui:
- l’analisi preventiva della struttura;
- l’identificazione di possibili anomalie, o di interventi;
- la valutazione dei rischi;
- l’informazione al datore di lavoro degli interventi e delle attività effettuabili;
- la definizione e l’introduzione di procedure operative.
L’assunzione a incarico esterno permette al datore di lavoro di demandare a terzi l’espletamento di qualsiasi attività burocratica e di qualsiasi scadenza relativa al D.Lgs. 81/08.
Per un sopralluogo senza impegno o per qualsiasi informazione contattaci.